Facebook Twitter Youtube Feed RSS

“Ambasciatori per l’Alzheimer:una comunità che accoglie” Diaconia Valdese

18/03/2016 7:30

“Ambasciatori per l’Alzheimer: una comunità che accoglie”, è la proposta editoriale basata su un progetto della Diaconia Valdese, de La Bottega del Possibile in collaborazione con il Liceo Artistico “M. Buniva” di Pinerolo. Presentato in anteprima, in occasione del convegno “Alzheimer: Esperienze Europee – Verso una comunità amichevole con le demenze”,  il volume si pone quale progetto ambizioso che vede il connubio di professionisti impegnati nell’ambito del sociale con i futuri “artisti” del Liceo, nella realizzazione di un prodotto da una parte intensamente espressivo ed emozionale e dall’altra altamente professionale.

 

Realizzato grazie al contributo dell’8x1000 della Chiesa Valdese e della Compagnia di San Paolo, edito da La Bottega del Possibile con grafica e impaginazione a cura dello Studio Pascal e stampa a cura della Diaconia Valdese,  il libro viene presentato e raccontato nella seconda parte della mattinata da Paola Paschetto, responsabile progetto, e Graziella Rossi, medico geriatra per la Diaconia Valdese; da Salvatore Rao, per La Bottega del Possibile di cui è Presidente e da Monica Bruera, docente di discipline pittoriche con le allieve Daniela Granata e Elisa Bessone, per il Liceo Artistico “M. Buniva” di Pinerolo.

 

“Il progetto è nato con l’obiettivo di creare un libro che parlasse di Alzheimer adatto alla lettura delle persone più giovani, nipoti magari di persone affette da demenza – racconta Paola Paschetto – ma, nello stesso tempo   volevamo che fossero i giovani i protagonisti del libro. Così si è sviluppata l’idea di unire alcuni professionisti con gli studenti di una scuola ad indirizzo artistico, il Liceo “M.Buniva” di Pinerolo che, guidati in un percorso di sensibilizzazione sul tema, hanno successivamente lavorato per la produzione di materiale artistico da inserire nel volume come elementi grafici ed espressivi”. 

 

L’intero progetto ha visto coinvolte 4 classi dell’Istituto Artistico per un totale di circa 80 ragazzi e ragazze e 4 insegnanti, 6 operatori della Diaconia Valdese, nello specifico del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (TO), e circa 20 professionisti che hanno collaborato per la realizzazione dei testi, la maggior parte soci de “La Bottega del Possibile”, associazione di promozione sociale di Torre Pellice(TO).

 

“Il lavoro con la scuola si è strutturato in diversi momenti per sensibilizzare e formare gli allievi sulla tematica – continua la Paschetto -, si sono organizzati incontri di confronto con i professionisti del settore e il lavoro con gli allievi ha prodotto una batteria di domande alle quali i primi hanno risposto creando il testo del libro. Solo in seguito gli allievi hanno lavorato sulla produzione artistica che rappresenta la parte grafica del libro”. Un volume, “Ambasciatori per l’Alzheimer: una comunità che accoglie”, che vuole avvicinare e trasmettere ad un pubblico sempre più ampio ed allargato, in particolare a quello giovanile, informazioni sulla condizione delle persone, e delle loro famiglie, colpite dalla malattia di Alzheimer affinché non debbano vivere lo stigma della malattia e l’isolamento sociale che questa comporta.

Sensibilizzare le nuove generazioni a questo tema, facendoli diventare a loro volta “Ambasciatori per l’Alzheimer” è uno degli obiettivi del libro, così come il progetto “Ambasciatori per l’Alzheimer: una comunità che accoglie” che da anni il Rifugio Re Carlo Alberto porta avanti sia nella struttura che sul territorio.  Il costo del libro è di €10. Per acquistarlo basta effettuare un bonifico di €13 (costo del libro + spese di spedizione) intestato a:

Coordinamento Opere Valli

Via Angrogna 18 - 10066 Torre Pellice

IBAN IT07J0335901600100000113402

Causale - Acquisto libro "Ambasciatori per l'Alzheimer"

ed inviare una mail a xsone@diaconiavaldese.org con vostro nome, cognome, indirizzo esatto e numero telefonico con copia del bonifico. Il libro arriverà direttamente a casa nell'arco di pochi giorni.

Per altre informazioni, consultare www.xsone.org o telefonare al 360/1027561

Ambasciatori per l’Alzheimer: una comunità che accoglie

Redazione editoriale: Francesco Aglì – Salvatore Rao per La Bottega del Possibile

Redazione grafica: Paola Paschetto per Diaconia Valdese

Grafica, impaginazione e illustrazione di copertina: Pascal - Grafica & Comunicazione

Via Primo Laurenti, 21 - Villar Perosa (TO)

www.studiopascal.com

 

 

Edizioni Ass. “La Bottega del Possibile”

Viale Trento, 9 - 1066 Torre Pellice (TO)

www.bottegadelpossibile.it

 

Stampa a cura di Diaconia Valdese

Via Angrogna, 20 - 10066 Torre Pellice (TO)

www.diaconiavaldese.org - wwww.xsone.org

 

 

Commenti