Facebook Twitter Youtube Feed RSS

"Le città invisibili" Un successo Visibile!

21/09/2023 18:14

 Conclusa la 47a Edizione di "Artigianato Pinerolo ". "Le città invisibili" Un successo Visibile!

 

 di Dario Poggio

L’artigianato è frutto e sintesi della nostra storia, delle nostre antiche tradizioni, della nostra cultura e, proprio partendo da Pinerolo (antichissima città artigiana famosa per le sue corporazioni risalenti al 1300: cartai, tipografi, calzolai, artigiani della seta e della lana, paratori di stoffe, sarti, carradori, sellai …) e da questa 47° Rassegna che il “settore” artigianato dovrà trarre lo spunto per riaccendere i motori del più nobile dei mestieri.     

Rassegne, incontri, congressi sono caratteristiche tipiche e dominanti della vita sociale, economica dei tempi moderni.

Ogni rassegna ha un suo tema centrale intorno al quale roteano iniziative, varianti e temi minori ma che formano l'insieme, la struttura, gli indirizzi e l'orizzonte di riferimento.

 Un momento d’ incontro, confronto e scambio tra le varie tipologie merceologiche del settore e di tutte le sue possibili utenze.

In occasione dei cento anni di Italo Calvino " Le città Invisibili " è stato il nuovo " slogan" della rassegna 2023 (8-9-10 settembre), un forte messaggio, uno stimolo a riscoprire gli angoli più suggestivi di una città “vetrina della creatività" dove tipologie diverse di artigiani hanno illustrato ai visitatori tutto il fascino del loro particolare " saper creare e fare ".

Un mondo di qualità dove si sono mescolate in un mix creativo ingegno, arte e professionalità, tante piccole/grandi città in una.

La manifestazione pinerolese è stata un vero strumento di valorizzazione del nostro artigianato, non solamente sul piano professionale, economico ma in particolare sull'educazione del gusto.

Come ben recita quella che possiamo definire la Guideline della rassegna dalla frase di Italo Calvino: " Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni di un linguaggio; le città sono luoghi di scambio di merci, di parole, di desideri, di ricordi "

Un artigianato che nella sua grande varietà di espressioni si estrinseca nelle sue antiche radici e nei nuovi germogli tecnologici.

Non dimentichiamo che, nell’odierna organizzazione economica e sociale, l’artigianato ricopre

 l’importante e primario ruolo di garantire l’armonico sviluppo delle umane tendenze, della creatività artistica ed è tessuto connettivo tra i grandi settori della produzione.

Oggi, non possiamo negarlo, essere artigiani è sempre più difficile ma l’impresa artigiana, piccola struttura produttiva a conduzione spesso famigliare, possiede intrinsecamente una caratteristica che ne rimarca la peculiarità: la passione.

È attraverso questa dote che l’artigiano esprime il suo lavoro concepito come propria creatura, come sua proiezione verso il mondo esterno che trae fondamento nella singolare, umana creatività.

Oggi, questa componente creativa / artistica deve sempre più spesso fondersi armonicamente con le nuove tecnologie creando quel “valore aggiunto” che deve rappresentare l’arma vincente del prodotto artigiano.

L’artigianato ha, ancora oggi, in Italia, in Europa e nel Mondo un suo importantissimo ruolo da giocare, una sua inconfondibile parola da dire.

Molte sono state le aree espositive, i progetti e le proposte della nuova 47a rassegna: Pinerolo botteghe aperte (con un ampio percorso strutturato), Artigianato Kidz (per i bambini come protagonisti), Musica dal Balcone, Silent Disco, Artigianatoff, Artigianato Pinerolo con dibattiti a tema, Garden Hour, Street food, Mani Creative, Scatta l'Artigianato con fotografie esclusive ed artistiche...e poi interessanti mostre e visite guidate.  

Tutto questo, ma molto altro ancora, in pratica per tre giorni Pinerolo si è trasformata in un grande palcoscenico per il più nobile dei mestieri.

 Dunque, una grandiosa, spettacolare vetrina ma sopratutto una festa, un evento coinvolgente per tutti dove migliaia di visitatori hanno trascorso una giornata spensierata nelle belle vie, nelle piazze storiche cogliendo, godendo e gustando tutti gli aspetti del variegato e molteplice mondo artigiano.

Una rassegna fiore all'occhiello di Pinerolo, un vero e proprio tragitto mediatico, culturale, artistico e gastronomico all’interno della città e della realtà artigiana con le sue più rinomate, tradizionali espressioni ma anche con quelle più moderne ed innovative.

 

Ancora in tema di artigianato è di questi giorni la nomina a presidente di CNA Piemonte di Giovanni Genovesio, imprenditore cavourese, che ha voluto sottolineare: “È per me un grande onore assumere questo prestigioso incarico, pur nel dolore per la scomparsa di Bruno Scanferla. Metterò a disposizione di CNA Piemonte tutta l’esperienza che ho accumulato in questi anni di partecipazione come dirigente di CNA. Sono certo che con l’aiuto di tutte le componenti di questa grande associazione sapremo portare a termine con successo il piano strategico varato due anni fa.”

Inoltre, il Presidente di CONFARTIGIANATO imprese Marco Granelli in un recente studio ha ribadito: " La stretta monetaria rischia di condizionare le prospettive delle nostre imprese. Allora diventa ineludibile una adeguata policy pubblica, che Confartigianato sollecita da tempo, a supporto delle micro e piccole imprese. Per superare le strettoie del credito ordinario, serve un mix di strumenti di incentivazione e di credito agevolato, ispirato ad un’efficace azione di programmazione delle politiche di sostegno all’impresa diffusa”.

Due significativi messaggi / stimoli per affrontare le difficili mutate condizioni di mercato nell’ottica dell'ecologia e delle nuove tecnologie ma sempre con occhio attento alla creatività e alle tradizioni elementi distintivi e peculiari dell'essere, ancor oggi, artigiano. Lo stile Italiano è apprezzato ovunque nel mondo e, non dimentichiamolo, una buona parte del merito va alle nostre imprese artigiane.

Si è quindi conclusa la " 47a Artigianato Pinerolo" una appassionante, emozionante rassegna, l'appuntamento ora si sposta al prossimo anno sempre per una nuova coinvolgente sfida!

 

 

                                                                                                  

  Dario Poggio

Commenti