Facebook Twitter Youtube Feed RSS

“STATION TWO STATION” – rassegna di spettacoli su prosa, teatro e danza

22/05/2024 19:35

UN ANNO DI PROSA, TEATRO RAGAZZI, SPETTACOLI MUSICALI, TEATRO-DANZA. MA ANCHE WORKSHOP E PROGETTI PER LE SCUOLE: ECCO STATION TWO STATION.

 

La terza edizione di “STATION TWO STATION” – rassegna di spettacoli su prosa, teatro e danza - dopo le due anteprime con le performance “La Favola di un’altra Giovinezza”, in scena a “Terra di Nad” a Chianocco(To) e l’appuntamento al cinema Massimo di Torino con Pasolini, continua venerdì 31 maggio sempre a “Terra di Nad” con “Shivoham”: una visione di teatro e danza ispirato alle terre indiane. A seguire, domenica 2 giugno sempre alla “Terra di Nad”, “India Song” di Marguerite Duras: storia d’amore e letteratura portata sul palco da Lalli e Stefano Giaccone, due ex componenti del gruppo anarco/rock degli anni Ottanta, si comincia alle 18.30. Lo stesso palco ospita giovedì 6 giugno uno spettacolo per ragazzi: “Scimmiotto e Tripitaka”, liberamente ispirato all’omonimo romanzo cinese “In Viaggio in Occidente”, opera considerata tra i classici della letteratura mondiale, anche una delle maggiori della narrativa orientale. Si comincia alle 10.00. Sabato 22 giugno si cambia location. Sarà la sala Polivalente di Viù (Valli di Lanzo) a ospitare la performance di Eliana Cantone dal titolo “La Favola di un’altra Giovinezza”, il sipario si alza alle 21.00. Sabato 29 giugno ci spostiamo di pochi chilometri fino a giungere a Bertesseno, frazione di Viù. Si presenta una produzione “Il Mutamento” dal titolo “Scimmiotto e Tripikaka”, classico spettacolo dedicato ai ragazzi, si inizia alle 16.30. Domenica 14 luglio in piazza Luigi Cibrario un originale spettacolo, “Balconate Liriche”: progetto in cui il gruppo di attori del “Teatro a Canone” sfrutta gli emicicli condominiali dei cortili per trasformarli in un grande palcoscenico urbano, evitando qualsiasi tipo di assembramento, perché il pubblico starà alla finestra o al balcone della propria abitazione – ore 17.30. Dalla valle di Lanzo passiamo alla Val di Susa, precisamente al Rifugio Val Gravio a San Giorio di Susa: la serata di sabato 28 agosto prevede la performance di Amandine Delclos e  Andrea Chiapasco nello spettacolo “Marta e Olmo. La storia narra di due adolescenti che affrontano la paura, la deportazione, la separazione, tutti gli orrori e le mostruosità della guerra  che determinerà il loro destino. Si inizia alle 21.00. Si replica – sabato 21 settembre, ma alle 18.00 – sempre nella stessa struttura. Agosto si chiude con una narrazione dedicata ai ragazzi: “Dimma, Kalila e le favole del Panchatantra”, il racconto  fantastico delle vicende di due sciacalli, animali parlanti alla corte di re leone, sabato 31 a alle 16.00. Il 14 settembre alle 17.00 il palco del Rifugio Val Gravio di San Giorio di Susa ospita una famosa produzione del Mutamento Zona Castalia di Torino: “Francesco, il Lupo e il principe di Siddharta”. Racconta la storia del piccolo Dasa, un giovane che ama immergersi nelle leggende del passato: racconti di lupi, di eroi coraggiosi, caprette e saggi sacerdoti. Tra incontri ordinari e straordinari, Dasa sogna e racconta, trasportando il pubblico in un mondo di avventure senza tempo.

Info e prenotazioni al numero 3480430201

 

 

 

 

 

Commenti